Home - DTE2V
15256
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15256,cookies-not-set,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Il Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE²V) è uno dei 12 Distretti Tecnologici (DT) individuati dalla Regione Toscana allo scopo di facilitare e sostenere il trasferimento tecnologico a servizio delle imprese e migliorare la competitività del comparto energetico regionale.

 

Nel 2016, nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 azione 1.1.4, con il Bando “Distretti Tecnologici“ la Regione Toscana ha demandato a Co.Svi.G. Scrl – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche il ruolo di Soggetto Gestore del Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde (DTE²V).

 

Il DTE²V si configura come il cluster regionale che raggruppa soggetti appartenenti al mondo della ricerca e delle imprese che operano a vario titolo nelle filiere energetiche e dell’economia verde regionale.

RSS Geotermia RSS
  • 18 Marzo: OPEN DAY ai Laboratori 11 marzo 2025
    Al via la collaborazione tra CoSviG e Quaterm L’iniziativa – che si svolgerà a partire dalle ore 12.00 di Martedì 18 Marzo p.v. presso i locali del CEGLab di Larderello in Via Carducci 6 -, rappresenta l’occasione per inaugurare il laboratorio di analisi di QUATERM che si insedia a Larderello presso le strutture CEGLab di […]
  • GEOSYN: Non solo calore, ma anche freddo per attività produttive nella geotermia del futuro 28 febbraio 2025
    Prosegue il percorso del progetto GEOSYN che si prefigge di sviluppare tecnologie in grado di utilizzare la risorsa geotermica per generare calore e freddo nei processi produttivi. Procede spedito il progetto europeo GEOSYN (acronimo di sinergie geotermiche per promuovere l’efficienza energetica in ambito industriale, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon Europe) […]
  • Geotermia: il progetto COMPASS fa il punto sullo stato dell’arte. 27 febbraio 2025
    Il 12 marzo, in un webinar, si tireranno le fila dei progressi sinora compiuti nell’ambito del progetto COMPASS, mentre per i prossimi 14-15 maggio, in Islanda, è prevista una Summer School rivolta a specialisti del settore.   Il Progetto COMPASS, finanziato dal programma di Ricerca e Innovazione dell’UE Horizon Europe, si propone di trovare soluzioni […]
  • Il 20 Febbraio 2025 a Firenze il workshop sul Carbon Border Adjustment Mechanism. 11 febbraio 2025
    La mattina del 20 Febbraio 2025, dalle ore 09:30 alle ore 13:00 (CET), si svolgerà a Firenze e on-line il Workshop on CBAM- Carbon Border Adjustment  Mechanism Si tratta di un’iniziativa dedicata alle Aziende interessate a conoscere le ultime novità e scadenze legate all’entrata in vigore, nella sua fase di applicazione definitiva, della Direttiva Europea CBAM. La […]
  • Ecco i vertici degli 11 Distretti tecnologici toscani, per l’Energia spicca la geotermia 23 gennaio 2025
    CoSviG è il soggetto gestore, Emiliano Maratea il presidente. Marras: «Potranno svolgere nel modo migliore la loro funzione di trait d’union tra ricerca e mondo delle imprese» (Greenreport.it) Si è svolta oggi a Firenze la prima assemblea plenaria dei Comitati di indirizzo degli 11 Distretti tecnologici della Regione Toscana, con le relative nomine dei presidenti […]

FORECAST E FORESIGHT 

TECNOLOGICO

OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO

BUSINESS MATCHING

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE E CREAZIONE DI PARTNERSHIP

TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DEL KNOW HOW DI SETTORE

INTERNAZIONALIZZAZIONE
D’IMPRESA

Inn.P.A.T. – SUPPORTO AI PERCORSI DI BREVETTAZIONE

FORMAZIONE

Ad oggi aderiscono al DTE²V più di 200 soggetti rappresentativi del panorama regionale delle micro, piccole, medie, grandi imprese, start up, Università, laboratori e organismi di ricerca, associazioni di categoria, organizzazioni senza scopo di lucro, centri di servizi alle imprese etc.

 

L’adesione al Distretto Tecnologico non comporta nessun obbligo od onere per gli aderenti, permette altresì di usufruire di una serie di servizi qualificati offerti dal DTE²V ai propri aderenti.

DTE²V – Distretto Tecnologico Energia ed Economia Verde

Soggetto Gestore

Co.Svi.G. Scrl – Consorzio per lo sviluppo delle Aree Geotermiche

via Renato Fucini n° 19, Fraz. Larderello, Pomarance (PI)

GEST.DTE2V- Progetto co-finanziato dal POR – FESR Toscana 2014 – 2020