Workshop on CBAM - Carbon Border Mechanism Adjustment, 20 Febbraio 2025 Firenze e On-Line - DTE2V
20591
post-template-default,single,single-post,postid-20591,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

 

 

Si svolgerà a Firenze, presso la Sala A. Fanfani di Palazzo Pegaso, nella mattinata di Giovedì 20 Febbraio (a partire dalle ore 09:30 sino alle 13:00, anche in modalità online), il Workshop sul Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM- Carbon Border Adjustment Mechanism) organizzato da Co.Svi.G. Scrl con il contributo del Consiglio della Regione Toscana. L’incontro è rivolto a tutte le Aziende interessate a ricevere indicazioni pratiche sulle prossime scadenze e ottemperanze legate all’entrata in vigore del Regolamento Europeo CBAM.

 

Il Regolamento CBAM rappresenta un elemento essenziale del Green Deal europeo e del pacchetto FIT FOR 55, e introduce per le Aziende una nuova tassa ambientale sull’importazione di determinate categorie di merci provenienti da Paesi Extra-UE, caratterizzati da politiche ambientali e climatiche meno rigorose rispetto a quelle Europee. Il nuovo meccanismo normativo introduce un dazio ambientale legata alle emissioni incorporate in alcuni prodotti di importazione, paragonabile a quello sostenuto dai produttori UE nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). La nuova carbon tax, che diventerà pienamente operativa da Gennaio 2026, si applica in questa fase transitoria solo ad un certo numero di prodotti di importazione considerati ad elevata intensità di emissioni di carbonio quali ferro, acciaio, alluminio, cemento, idrogeno, elettricità e fertilizzanti.

 

Il Workshop, che si aprirà con i saluti di Silvia Ramondetta per CONFINDUSTRIA TOSCANA, prevede gli interventi degli esperti in CBAM Corrado Catania e Jacopo Visetti per AITHER e Marco Colombari per BLUEFOUNDATION che entreranno nella pratica del Regolamento offrendo ai partecipanti una guida concreta all’acquisizione dei dati e alla corretta redazione delle relazioni trimestrali. I potenziali impatti del meccanismo CBAM sulle varie filiere produttive saranno approfonditi con gli interventi di Tiziano Pieretti per CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD e ASSOCARTA, Paolo Basile per STEAM e UNIONE GEOTERMICA ITALIANA, Gulesin Atalay per MUTLU METAL. Modererà l’iniziativa Loredana Torsello per Co.Svi.G. Scrl.

CLICCA QUA PER SCARICARE IL PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA

Il Workshop si inquadra nell’ambito delle attività del Progetto Europeo INTER-CLUSTER COLLABORATION FOR CARBON MANAGEMENT finanziato dalla Comunità Europea (Grant Contract Number: IPA III/2023/449-836).

 

La partecipazione al Workshop è gratuita previa iscrizione obbligatoria a questo link:

www.dte-toscana.it/cbam